Patrimonio culturale e comunità locale: proseguono le attività a Bylis e Klos  

Mallakaster, 17 Aprile 2025_Giorni di incontri e prospettive nel Sud dell’Albania, in località Mallakaster per l’esattezza, per presentare le azioni di community engagement e le proposte formative del progetto “EU for economic development – Tourism local economic development with a focus on cultural heritage”, finanziato da Unione Europea e AICS per un budget complessivo di 6,25 MLN EUR.

Di fronte ad un pubblico rappresentativo della comunità locale, e grazie agli interventi di Regione Emilia-Romagna ed ART-ER, partner italiani del progetto, sono state presentate le attività di community mapping che riguarderanno la Municipalità di Mallakaster nei prossimi mesi, coinvolgendo i partecipanti in riflessioni di gruppo sulle risorse del territorio e la visione futura per l’area, ed è stato presentato il corso per guide turistiche locali, che verrà pubblicato prossimamente.

Noto come “Byilis e Klos”, dal nome dei 2 parchi archeologici coinvolti, il progetto interviene per conservare e restaurare il notevole patrimonio archeologico presente nell’area, con l’obiettivo di predisporre un piano di conservazione e migliorare i servizi e l’offerta turistica, attraverso la creazione di un centro multifunzionale utile anche alla comunità scientifica.

L’Italia alla Europe Weeks 2021.

20 giorni in viaggio attraverso l’Albania rurale, per incontrare le comunità e promuovere il percorso di integrazione europea. Guarda il video e la galleria fotografica.

NATURA VUOL DIRE FUTURO. Stefania Vizzaccaro inaugura NaturKosovo, una nuova iniziativa del valore di 1.8M di euro.

La cooperazione Italia-Kosovo si rafforza con una nuova iniziativa, NaturKosovo, per un budget complessivo di 1,8 milioni di euro. Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il progetto tutelerà la bellezza della Via Dinarica nel suo tratto kosovaro e promuoverà lo sviluppo socio-economico del turismo sostenibile nella regione. L’evento di lancio si è svolto a Boge, in Val Rugova, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia SE Antonello De Riu, della Rappresentante dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nei Balcani Occidentali Stefania Vizzaccaro, del Ministro dell’Industria, Imprenditoria e Commercio del Kosovo Rozeta Hajdari, del Ministro degli Enti Locali del Kosovo Elbert Krasniqi, del Vice Ministro dell’Ambiente del Kosovo Linda Çavdarbasha, della SDGs Champion delle Nazioni Unite Uta Ibrahimi. L’iniziativa sosterrà i comuni di Peja, Deçan e Junik, rappresentati dai rispettivi sindaci Gazmend Muhaxheri, Bashkim Ramosaj e Ruzhdi Shehu. Per i partner esecutivi italiani erano presenti le ONG RTM e CELIM, affiancate dal CAI – Club Alpino Italiano. Una nuova comunità del cambiamento da oggi è al lavoro per la tutela dell’ambiente, la promozione di un turismo responsabile e la prospettiva europea del Paese. Guarda le immagini dell’evento.

Sostegno all’uguaglianza di genere. Call for proposals.

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Tirana ha pubblicato l’Avviso per l’affidamento dell’Iniziativa “Sostegno all’uguaglianza di genere, ai diritti e all’empowerment economico delle donne rurali nel nord dell’Albania” – AID 12819, per un importo totale massimo di 1.000.000 Euro, ad organizzazioni della società civile e altri soggetti senza finalità di lucro iscritti all’elenco di cui all’art. 26, comma 3, della legge 125/2014, come da condizioni e modalità approvate dalla Delibera del Comitato Congiunto n. 50/2018.

Il termine ultimo per presentare le proposte è il 15 gennaio 2024 alle ore 12.00 (ora di Tirana).

Potranno fare domanda per il bando le OSC iscritte all’Elenco delle Organizzazioni della società civile ed altri soggetti senza finalità di lucro di cui all’art. 26, comma 3, della Legge 125/2014.

LINK: https://tirana.aics.gov.it/home-ita/opportunita/bandi/

L’Italia a sostegno della creazione dell’EXPO Albania a Tirana

Tirana, 14 Ottobre 2024_Presentato ad un ampio pubblico lo studio di fattibilità del polo Fieristico di Tirana, finanziato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato da Università di Verona in collaborazione con Verona Fiere e in partnership con la controparte albanese, Albanian Investment Corporation – AIC. Lo studio prevede una mappatura del contesto macroeconomico, un modello di business, un piano finanziario, un piano gestionale e operativo e una serie di raccomandazioni per la realizzazione e l’avvio di EXPO Albania.

EXPO Albania è destinato a porsi come una delle principali sedi espositive nei Balcani, strategicamente concepito per stimolare gli scambi, favorire i partenariati internazionali e promuovere le sviluppo. Situato a 7 km dal centro di Tirana e vicino all’aeroporto internazionale, garantirà accesso ai partecipanti su una superficie di 17.000 m² tra cui sale espositive, sale conferenze ed aree per eventi. Da grandi esposizioni industriali a fiere agricole, conferenze aziendali e festival, EXPO Albania ha l’ambizione di fungere anche da hub per settori cruciali per l’economia albanese quali turismo, energia e agricoltura.

L’evento ha visto la partecipazione di imprese albanesi alla presenza di tre Ministri albanesi (Governo Locale, Impresa e Business, Economia cultura e innovazione), Ambasciatore d’Italia in Albania e Pro-rettore dell’Università di Verona accompagnato da consulenti di Verona Fiere.

Nel proprio intervento, la Titolare di AICS Tirana Stefania Vizzaccaro ha sottolineato che da vent’anni la Cooperazione Italiana supporta “le piccole e medie imprese albanesi, offrendo assistenza tecnica, formazione, e finanziamenti in differenti settori, come l’agroalimentare, il turistico, culturale e ambientale. Crediamo fermamente che lo sviluppo economico possa e debba essere sostenibile, in termini di produzione e consumo, e che l’inclusione sociale e la tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione siano essenziali in questo processo.” Inoltre, ha segnalato che “il coinvolgimento del settore privato profit rappresenta il tassello più recente della strategia di rafforzamento del sistema italiano della cooperazione allo sviluppo”.

Nel pomeriggio, una sessione tecnica ha consentito di approfondire questioni specifiche discusse con rappresentanti del settore privato e delle istituzioni governative coinvolte.

 

AICS Tirana e i piccoli produttori albanesi al MacFrut 2025

Rimini, 9 Maggio 2025_Bilancio positivo per AICS Tirana al MacFrut 2025, dove sono stati presentati i prodotti di 13 aziende agricole albanesi – in partnership con UNDP – e realizzati incontri con operatori italiani e internazionali.

Si tratta del secondo anno consecutivo di AICS Tirana alla fiera riminese dedicata al settore ortofrutticolo, a testimoniare la continua presenza sul territorio e l’impegno della Sede a supporto dei piccoli produttori agricoli albanesi. Presenti 6 olii extra vergine di oliva da Lushnje e Tirana (Alsa, Bakiasi, Bekstashi,  Darsia, Shkalla e Xhebexhiu), frutta, in particolare ciligie, e succhi da Peshkopi e Puka (Kop Frut Diber, Dibra fruit e Dalmacia), verdure sottaceto da Lushnje (Tabaku e Alfa), piante medicinali e erbe/olii essenziali da Gramsh e Tirana (Vasilis Organic e Albkalustyan).

Molti i visitatori interessati al lavoro di AICS in Albania per lo sviluppo rurale, come anche gli operatori che, tramite la piattaforma B2B predisposta dalla fiera, hanno incontrato i produttori albanesi e con loro attivato un dialogo in vista di potenziali accordi commerciali. L’azienda Dalmacia, ad esempio, beneficiaria del progetto promosso “Ruralbania” (realizzato da RTM Volontari nel Mondo), è riuscita a promuovere i propri succhi di frutta della zona di Puka a buyer provenienti da Emirati Arabi, Polonia e Nord Italia. Con un operatore lombardo in particolare, l’incontro si è spinto oltre la presentazione reciproca e un confronto sul catalogo di Dalmacia, per arrivare a discutere accorgimenti per migliorare il packaging e la prenotazione di un acquisto pilota necessario a verificarne le possibilità commerciali.

Oltre ai produttori, anche 3 funzionari del MARD – Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale albanese hanno partecipato alla fiera e alle attività dello stand di AICS Tirana. Il Dott. Festim Shytaj ha anche avuto modo di intervenire in qualità di panelist al seminario su produzione e commercializzazione dell’olio d’oliva in Albania ed Italia, organizzato da AICS Tirana in collaborazione con Università di Bologna e Tecnopolo Forlì-Cesena. Insieme a relatori provenienti dal mondo accademico e della ricerca, del sostegno pubblico al settore e dell’imprenditoria di entrambi i Paesi, il workshop si è rivelato un’occasione di analisi e riflessione stimolante, tanto per i produttori albanesi quanto per il pubblico italiano. A seguire, presso lo stand di AICS Tirana, la dott.ssa Tullia Gallina Toschi e capo panel Sara Barbieri dell’Università di Bologna hanno distribuito campioni di olio d’oliva albanese ed italiano, illustrando tecniche di degustazione e principi di assaggio – un esercizio molto utile per i produttori albanesi, per comprendere pregi e limiti dei propri olii e migliorare i processi di produzione.

 Appuntamento il 21 Aprile 2026 per la prossima edizione del MacFrut!