L’Italia per la Regione Mare in Albania

La nave Dallaporta del CNR ha avviato le attività di survey acustico lungo la costa albanese, nell’ambito del progetto Assistenza Istituzionale per lo Sviluppo dell’Economia del Mare, eseguito dal Ciheam Bari per un valore di 1.6M di euro. Un sentito ringraziamento e un arrivederci al Capitano e a tutto l’equipaggio ripartiti dal porto di Durazzo. La Cooperazione Italiana continua a favorire in Albania gli scambi costruttivi fra Sistemi Paese per lo sviluppo sostenibile della pesca e la tutela dell’ambiente marino.

 

Da Me A Te

Guarda il tredicesimo reportage narrativo e fotografico della campagna Pianeti. L’Italia per lo sviluppo sostenibile del turismo nel Sud dell’Albania. Arber, Hotel Kalemi, Gjirokaster.

madewithitaly.earth/da-me-a-te

Servizi di comunicazione per il progetto “EU for economic development – Tourism led, local, economic development, with a focus on cultural heritage”. Avviso di gara.

Lo scopo del contratto è promuovere l’impegno dell’Unione Europea, insieme al Governo Albanese e all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale albanese e lo sviluppo sociale ed economico sostenibile delle comunità locali della regione del Fier (in particolare del parco archeologico di Byllis).

Documenti:

  1. Contract notice
  2. Additional information
  3. Questions and clarifications

Scadenza: 28 febbraio 2022; 12:00 CET.

IL MESTIERE DI PROTEGGERE.

Iniziato l’addestramento degli operatori dell’Agenzia Nazionale della Protezione Civile albanese. Un’Albania protetta è un’Albania europea. L’Italia c’è e continuerà a esserci.

Un open space pubblico-privato per artisti e creativi dei Balcani grazie al programma “Culture and Creativity for the Western Balkans (CC4WBs)”

Culture and Creativity for the Western Balkans (CC4WBs) è un programma regionale finanziato dall’ Unione Europea con un budget di 8 milioni di euro (1,4 milioni in gestione ad AICS Tirana), che intende rafforzare la cultura come strumento per raggiungere coesione sociale e sviluppo sostenibile, promuovendo la riconciliazione e le relazioni di buon vicinato nei Balcani Occidentali, attraverso la pubblicazione di bandi pubblici e sovvenzioni ad artisti e creativi.
In Kosovo lavora Fondacioni17, organizzazione no-profit fondata nel 2018 ed impegnata nella promozione culturale, che CC4WBs ha supportato per ristrutturare un edificio di proprietà della Municipalità di Pristina e farne uno spazio di incontro tra soggetti pubblici e privati che accolga artisti e creativi, con un approccio inclusivo e in un’ottica di crescita professionale. In particolare, sono ora disposizione una sala lettura, uno spazio di co-working, uno studio di pittura, una sala multi-funzione e una postazione di montaggio audio-video.
Il progetto prevede inoltre residenze artistiche tra Shkodra, Albania e Skopje, in Macedonia del Nord, con l’intenzione di creare sinergie trans-frontaliere e scambi culturali, oltre a workshop, corsi di formazione e incontri con la comunità.

Nuovo progetto per ridurre la violenza di genere in Albania

Tirana, 28 febbraio 2025_Il Ministero della Salute e della Protezione Sociale albanese e UNFPA, in collaborazione e con il supporto del Governo italiano attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, hanno lanciato oggi un nuovo progetto triennale, con un budget di 1 milione di euro per un periodo di 36 mesi, che mira a combattere la violenza di genere in Albania.

L’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare la governance dei sistemi di referral a livello municipale per le vittime di violenza di genere, promuovendo l’emancipazione delle donne e il rispetto dei diritti umani in 9 comuni: Dibër, Klos, Pogradec, Kolonjë, Korcë, Konispol, Vlorë, Selenicë, Tirana.

L’intervento si concentrerà su:

  • Garantire il buon funzionamento dei meccanismi di referral coordinati e dei fornitori di servizi a livello municipale, responsabili di proteggere dalla violenza di genere (operatori sanitari e psico-sociali, funzionari e accademia di Polizia);
  • Dare potere alle donne e alle ragazze, sopravvissute a tutte le forme di violenza, per godere di una vita libera dalla violenza attraverso awareness e sviluppo di competenze che ne supportino la reintegrazione;
  • Migliorare i quadri legali e normativi;
  • Rafforzare il ruolo delle organizzazioni della società civile e delle istituzioni nazionali con l’obiettivo di garantire adeguamento e rispetto agli standard internazionali e nazionali contro la violenza contro donne e ragazze;
  • Rafforzare le capacità e le risorse degli attori statali e non statali per sviluppare e implementare una pianificazione e dei servizi contro la GBV.

Il Ministro della Salute e della Protezione Sociale, Albana Koçiu ha dichiarato: “Oggi compiamo un altro importantissimo passo avanti, ampliando il nostro servizio di protezione sociale. Attraverso questo progetto rafforzeremo le nostre capacità contro la violenza nei comuni di Tirana, Valona, ​​Korça, Pogradec, Dibra, Klos, Kolonja, Konispol e Selenica. Voglio sottolineare che questo è un progetto che ha meriti speciali: non cerca solo di curare o alleviare i sintomi della violenza di genere, piuttosto intende attaccare le ragioni fondamentali che spingono la violenza di genere ad essere ancora così presente nella nostra società”.

L’importanza dell’intervento è stata sottolineata anche dall’Ambasciatore d’Italia in Albania, Marco Alberti: “La violenza contro le donne riguarda principalmente le vittime, ma perpetua un ciclo di paura e ingiustizia con profondi impatti sociali. L’impegno dell’Italia è di unire le forze per sviluppare progetti incentrati sulle persone, proteggendo e assistendo le vittime e allo stesso tempo formando gli operatori per ridurre la violenza e creare una cultura di rispetto e dialogo“.

Nel contesto globale odierno e d’accordo con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Albania, la coordinatrice UN nel Paese, Fiona McCluney, ha dichiarato: “Quest’iniziativa vuole garantire che tutte le donne e le ragazze in Albania possano vivere una vita libera dalla violenza. Dobbiamo continuare, e persino ampliare, il dibattito pubblico su questo tema, stimolando l’azione collettiva contro tutte le forme di violenza“.

Negli ultimi dieci anni l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ha lavorato duramente per garantire l’integrazione del genere in tutte le iniziative. Le linee guida per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile del 2020 stabiliscono obiettivi e scopi del nostro impegno anche contro la violenza di genere, che è una priorità in Albania – secondo il quadro internazionale e in relazione al sistema italiano per la cooperazione allo sviluppo” ha affermato Stefania Vizzaccaro, direttrice di AICS Tirana.

Justine Coulson, Country Director per UNFPA Albania, ha sottolineato nel proprio discorso che “UNFPA è determinata a lavorare con i numerosi partner e il governo per mantenere la promessa fatta a donne e ragazze. Non vediamo l’ora di raggiungere risultati positivi e riscontrare sempre meno casi di violenza non solo nei comuni selezionati, ma in tutta l’Albania“.

 

Risultati e ambizioni di una grande storia di cooperazione

Albanian Daily News intervista Nino Merola.

There is great potential for the growth of the Albanian economy, says the Head of Italian Agency for Development Cooperation (IADC), Nino Merola, who made a wrap up of the activities of the Agency in Albania while unveiling the ambitions for the future cooperation.

Speaking to Albanian Daily News in an exclusive interview Mr. Merola laid special stress on the maritime field seeing in what he called ‘Blue Economy’ an untapped potential source. “Italy has offered its partnership and friendship to Albania in order to start this action,” he said, adding that work had already started on several topics and issues which are linked to the maritime economy, support to fisheries’ activities, both industrial and artisanal, aquaculture, lagoons etc. “When we talk about environment we talk about nature. I think that Italy is the leading partner in this field. We have financed the creation of 10 national parks plus the national marine park that does exist in Albania. We consider that nature is one of the main assets for Albania’s development not only from the economic point of view but also from the point of integration in EU,” noted Mr. Merola full of enthusiasm for Albania’s gorgeous nature.

Leggi l’articolo qui.

IADSA. Il cambiamento in corso.

La comunità di Permet beneficerà presto di un nuovo cinema.

Sono iniziati i lavori dei 40 progetti territoriali finanziati in Albania con i fondi del Programma di Conversione del Debito. In questa prima news, l’apertura del cantiere del nuovo cinema di Permet. Realizzato dal Cesvi, in partnership con la Municipalità. Segui tutti gli aggiornamenti sul nostro sito web e sulle nostre pagine social.