VISION. Inaugurato a Valona il centro multimediale della Cooperazione Italia Albania.

La nuova direttrice della Sede Aics di Tirana Stefania Vizzaccaro ha inaugurato, alla presenza della Console d’Italia a Valona Iva Palmieri e della Vice Ministra del Turismo e dell’Ambiente Wilma Bello, Vision il centro multimediale della Cooperazione Italia Albania. Da oggi il centro multimediale sarà aperto al pubblico con una prima esposizione che presenta le esclusive riprese a 360 gradi del Monastero di Zvernec e della Nave Po. Un’esperienza immersiva unica che promuove lo straordinario patrimonio culturale dell’area di Valona.

L’inaugurazione è stata preceduta dalla presentazione dei risultati della ricerca sul patrimonio sottomarino della baia, condotta dal prof. Gemignani dell’Accademia Navale di Livorno. L’Italia continua così a condividere le sue eccellenze e conferma la sua storica partnership con le Istituzioni albanesi per lo sviluppo del Paese e di un turismo di qualità.

Il progetto europeo Cultura e creatività per i Balcani occidentali, presentato a Tirana, ha suscitato interesse per i bandi rivolti agli operatori dei settori della cultura, della creatività e dei media

L’UNESCO, il British Council e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) hanno unito le forze per gestire il progetto “Cultura e creatività per i Balcani occidentali” (CC4WBs), finanziato dall’Unione Europea. Il 13 febbraio a Tirana sono stati organizzati il lancio del progetto e la giornata informativa a porte aperte.

Il rafforzamento dell’impatto sociale ed economico del settore culturale e creativo nella regione e il coinvolgimento attivo delle industrie creative sono al centro di questa iniziativa da 8 milioni di euro.

Il progetto mira a promuovere la cooperazione culturale nei Balcani occidentali e a rafforzare e migliorare le relazioni di vicinato, consentendo il proseguimento del processo di riconciliazione, fondamentale per l’ulteriore sviluppo della regione.

Grande interesse per la pubblicazione dei bandi per presentare proposte e manifestazioni di interesse

Il 13 febbraio si è tenuto a Tirana, presso il centro culturale Tulla, il quarto evento consecutivo del progetto Cultura e Creatività per i Balcani Occidentali (CC4WBs). Il centro era gremito di partecipanti, operatori interessati del settore culturale, che hanno avuto modo di ascoltare i bandi annunciati all’interno del progetto.

Durante la sessione informativa, sono stati presentati i dettagli del Bando Pubblico per l’Espressione di Interesse in programmi di leadership culturale e mediatica per gli individui e del Bando Pubblico per Proposte progettuali da parte di organizzazioni ed istituzioni.

Le organizzazioni e le istituzioni possono presentare la domanda di partecipazione al bando fino al 31 marzo, e gli individui interessati al settore culturale e dei media fino al 15 marzo.

Maggiori informazioni sui bandi sono disponibili ai seguenti link :

Invito a presentare proposte per organizzazioni e istituzioni;

Invito a manifestare interesse per i singoli idividui.

Il progetto “Cultura e creatività per i Balcani occidentali” (CC4WBs) mira a promuovere un approccio partecipativo ampio che coinvolga tutte le categorie di stakeholder del settore culturale e creativo. Questo approccio allo sviluppo, sistemico e incentrato sulle persone, punta a generare miglioramenti duraturi nel settore, assicurando al contempo l’ownership e l’impegno quali requisiti chiave per la sostenibilità.

NaturKosovo: Sostenibilità e Innovazione Turistica per la Via Dinarica in Kosovo – 31 iniziative finanziate per un turismo più sostenibile

 

Si è conclusa la procedura di selezione per la concessione di contributi agli operatori turistici attivi nella promozione della Via Dinarica, nell’ambito del progetto NaturKosovo.

La Via Dinarica è un percorso escursionistico che si estende per oltre 2.000 chilometri, attraversando otto Paesi: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord, Serbia e Albania.

L’iniziativa NaturKosovo, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), opera nel tratto kosovaro della Via Dinarica, in particolare nelle comunità di Peja/Peć, Deçan/Dečani e Junik.

Il Fondo di Dotazione del progetto dispone di 363.568,54 €, con ulteriori 77.041,99 € di cofinanziamento da parte dei beneficiari. Delle 104 candidature ricevute, 31 proposte sono state selezionate e finanziate, con la firma dell’ultimo accordo finanziario lo scorso 5 giugno. L’infografica riporta uno spaccato delle attività economiche che riceveranno il supporto del Fondo.

Nella fase di definizione del fondo, un’attenzione particolare è stata rivolta all’inclusione sociale e alla partecipazione delle donne e dei giovani, per coinvolgere maggiormente questi gruppi nella gestione delle attività economiche e turistiche.

Tra le iniziative selezionate, spiccano i progetti dedicati al rinnovo e all’efficientamento energetico delle strutture tradizionali che offrono ospitalità. Questi interventi mirano a migliorare le infrastrutture e a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un turismo più sostenibile nella regione. Inoltre, sono state selezionate proposte per l’acquisto di equipaggiamenti e dispositivi di sicurezza per le attività sportive montane.

Un’altra area prioritaria riguarda l’aumento della qualità dei prodotti locali. A tal fine, sono state scelte proposte incentrate sulla fornitura di attrezzature per la produzione agroalimentare tradizionale e l’acquisto di equipaggiamenti da cucina, migliorando così la qualità dei prodotti alimentari e dei servizi offerti. Questo non solo rafforzerà l’offerta gastronomica locale, ma contribuirà anche a preservare e valorizzare le tradizioni culinarie delle aree interessate dal progetto.

In aggiunta, le iniziative finanziate includono attività di promozione e visibilità, che contribuiranno a mettere in luce le risorse naturali, culturali e storiche del territorio, aumentando l’attrattiva per i visitatori. Tra queste, figurano campagne di marketing, creazione di percorsi tematici e la realizzazione di eventi culturali e sportivi, al fine di incentivare un flusso turistico sostenibile.

Oltre al turismo e all’agroalimentare, vi sono progetti che riguardano l’artigianato locale, con finanziamenti destinati a migliorare le tecniche di produzione e l’innovazione nei prodotti, così da renderli anche più competitivi sui mercati nazionali e internazionali.

L’iniziativa NaturKosovo è finanziata e promossa da AICS Tirana con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Pristina, ed è implementata da Volontari nel Mondo RTM e CELIM Milano in collaborazione con Utalaya Foundation, CAI – Club Alpino Italiano, CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, e A.I.T.R. – Associazione Italiana Turismo Responsabile.

Secondo Steering Committee per sostenere il mercato interno serbo

Belgrado, 27 Novembre 2024_Si è svolto ieri mattina a Belgrado il secondo Comitato di Pilotaggio del progetto finanziato dalla Unione Europea “Serbia – EU Support for Internal Market”, con un budget di 8 milioni di EURO di cui 1,7 in gestione alla Sede AICS di Tirana.

Presente alla riunione anche la Titolare della Sede Stefania Vizzaccaro, accanto ai rappresentanti dei principali partner dell’iniziativa quali Inma Zamora, Team Leader per conto del capofila FIIAPP (Fondazione Internazionale e Iberoamericana per l’Amministrazione e le Politiche Pubbliche), Eva Pruzincova di SAIDC (Agenzia Slovacca di Cooperazione allo Sviluppo) e il Min. Mazzella di ADM (Agenzia italiana delle Dogane e Monopoli).

Con l’obiettivo specifico di migliorare l’efficienza degli agenti istituzionali serbi e creare un contesto attraente per gli operatori, contribuendo all’allineamento dell’acquis dell’UE sul mercato interno, il progetto interviene su diversi fronti in modo sinergico. Le attivita riguardano nello specifico la vigilanza del mercato, le infrastrutture di qualità, il commercio elettronico, gli sportelli unici di contatto, la protezione del consumatore, i diritti di proprietà intellettuale, la concorrenza e il controllo degli aiuti di Stato. Si tratta di temi importanti per la Serbia, che sta affrontando sfide strutturali in settori dove la legislazione esistente, per quanto solida, viene applicata in modo disomogeneo e può essere aggirata tramite procedure speciali.

Le azioni previste dalla componente italiana verranno svolte grazie al supporto tecnico fornito da ADM, orientato a migliorare il quadro giuridico e normativo, potenziando le capacità istituzionali e le competenze soprattutto nell’ambito della sorveglianza del mercato e della qualità delle infrastrutture.

 

Italy Tells Përmet

Un modello di sviluppo rurale replicabile in tutta l’Albania.

 

COP26. Con te o senza di te non è lo stesso.

With You Without You è una campagna ideata e prodotta dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana, l’Ambasciata del Regno Unito e le Nazioni Unite in Albania. Pianificata per 30 giorni su maxischermi dal 12 ottobre al 12 novembre 2021, ha promosso la COP26 di Glasgow e la più ampia sensibilizzazione sul contrasto ai cambiamenti climatici.

Guarda l’annuncio interattivo cliccando su https://www.cop26-withorwithoutyou.org