Banja Luka, 27 Maggio 2025_Cerimonia di inaugurazione del “Western Balkans Songwriting Hub” a Banja Luka, alla presenza della consigliera del sindaco, Milada Šukalo, e della Vice Titolare della Sede AICS di Tirana, Letizia Fischioni. La consigliera ha ringraziato AICS per il supporto alla realizzazione del centro musicale proprio a Banja Luka, una città inserita nel circuito UNESCO delle città creative, proprio per la musica.
La dott.ssa Fischioni si è congratulata per il lavoro svolto dalla Città di Banja Luka ed ha auspicato che il centro possa dar vita ad una vera e propria comunità per i giovani musicisti, non soltanto per la città, ma per tutta la regione dei Balcani Occidentali, anche grazie alla piattaforma digitale che consentirà di mettere in contatto i frequentatori del centro con i professionisti del settore.
Il progetto “The Western Balkans Songwriting Hub” è stato selezionato nell’ambito del secondo bando lanciato dal programma “Culture and Creativity for the Western Balkans-CC4WBs” finanziato dall’Unione Europea e gestito dal consorzio UNESCO – AICS – British Council. È implementato dalla Città di Banja Luka, in partenariato con la piattaforma nazionale per le industrie creative “Serbia Creates” del Governo della Repubblica della Serbia. Il contributo finanziario di CC4WBs ammonta a 44.540 euro.
Le attività del progetto prevedono di equipaggiare due centri di scrittura musicale, uno a Banja Luka ed uno a Belgrado, con le attrezzature necessarie per la produzione e registrazione di pezzi musicali, coinvolgendo almeno 150 giovani cantautori della regione balcanica. Gli artisti selezionati parteciperanno a tre cicli di mentoring con esperti del settore su scrittura musicale, arrangiamento e mixing. I mentori a Banja Luka verranno proposti dal partner serbo, tranne per il vocal coach bosniaco che lavorerà sia con i giovani cantautori serbi che bosniaci.
Per facilitare il networking e la collaborazione tra artisti e professionisti di settore, è stata realizzata una piattaforma digitale. Questa piattaforma contribuirà a creare una comunità di professionisti del settore, andando oltre i limiti geografici e permettendo collaborazioni di respiro regionale.
Il progetto continuerà fino a febbraio 2026. È previsto un evento finale per valorizzare il lavoro degli studenti.