Servizi di comunicazione per il progetto “EU for economic development – Tourism led, local, economic development, with a focus on cultural heritage”. Avviso di gara.

Lo scopo del contratto è promuovere l’impegno dell’Unione Europea, insieme al Governo Albanese e all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale albanese e lo sviluppo sociale ed economico sostenibile delle comunità locali della regione del Fier (in particolare del parco archeologico di Byllis).

Documenti:

  1. Contract notice
  2. Additional information
  3. Questions and clarifications

Scadenza: 28 febbraio 2022; 12:00 CET.

IL MESTIERE DI PROTEGGERE.

Iniziato l’addestramento degli operatori dell’Agenzia Nazionale della Protezione Civile albanese. Un’Albania protetta è un’Albania europea. L’Italia c’è e continuerà a esserci.

Un open space pubblico-privato per artisti e creativi dei Balcani grazie al programma “Culture and Creativity for the Western Balkans (CC4WBs)”

Culture and Creativity for the Western Balkans (CC4WBs) è un programma regionale finanziato dall’ Unione Europea con un budget di 8 milioni di euro (1,4 milioni in gestione ad AICS Tirana), che intende rafforzare la cultura come strumento per raggiungere coesione sociale e sviluppo sostenibile, promuovendo la riconciliazione e le relazioni di buon vicinato nei Balcani Occidentali, attraverso la pubblicazione di bandi pubblici e sovvenzioni ad artisti e creativi.
In Kosovo lavora Fondacioni17, organizzazione no-profit fondata nel 2018 ed impegnata nella promozione culturale, che CC4WBs ha supportato per ristrutturare un edificio di proprietà della Municipalità di Pristina e farne uno spazio di incontro tra soggetti pubblici e privati che accolga artisti e creativi, con un approccio inclusivo e in un’ottica di crescita professionale. In particolare, sono ora disposizione una sala lettura, uno spazio di co-working, uno studio di pittura, una sala multi-funzione e una postazione di montaggio audio-video.
Il progetto prevede inoltre residenze artistiche tra Shkodra, Albania e Skopje, in Macedonia del Nord, con l’intenzione di creare sinergie trans-frontaliere e scambi culturali, oltre a workshop, corsi di formazione e incontri con la comunità.

Risultati e ambizioni di una grande storia di cooperazione

Albanian Daily News intervista Nino Merola.

There is great potential for the growth of the Albanian economy, says the Head of Italian Agency for Development Cooperation (IADC), Nino Merola, who made a wrap up of the activities of the Agency in Albania while unveiling the ambitions for the future cooperation.

Speaking to Albanian Daily News in an exclusive interview Mr. Merola laid special stress on the maritime field seeing in what he called ‘Blue Economy’ an untapped potential source. “Italy has offered its partnership and friendship to Albania in order to start this action,” he said, adding that work had already started on several topics and issues which are linked to the maritime economy, support to fisheries’ activities, both industrial and artisanal, aquaculture, lagoons etc. “When we talk about environment we talk about nature. I think that Italy is the leading partner in this field. We have financed the creation of 10 national parks plus the national marine park that does exist in Albania. We consider that nature is one of the main assets for Albania’s development not only from the economic point of view but also from the point of integration in EU,” noted Mr. Merola full of enthusiasm for Albania’s gorgeous nature.

Leggi l’articolo qui.

IADSA. Il cambiamento in corso.

La comunità di Permet beneficerà presto di un nuovo cinema.

Sono iniziati i lavori dei 40 progetti territoriali finanziati in Albania con i fondi del Programma di Conversione del Debito. In questa prima news, l’apertura del cantiere del nuovo cinema di Permet. Realizzato dal Cesvi, in partnership con la Municipalità. Segui tutti gli aggiornamenti sul nostro sito web e sulle nostre pagine social.

Team leader nell’ambito del progetto “EU for Economic Development – Tourism-led, local economic development, with a focus on Cultural Heritage”. Avviso di selezione.

Paese: Albania

Posizione: Team leader in the framework of the project “EU for Economic Development – Tourism-led, local economic development, with a focus on Cultural Heritage” – AID 12293, financed by the European Union and executed by the Italian Agency for Development Cooperation (AICS)

Scadenza: 22 marzo 2022

Scarica il PDF

 

Conclusa la prima fase dei corsi di formazione per gli esperti della Protezione Civile Albanese

Dal 21 al 28 giugno 2023, a Tirana, nell’ambito del progetto “Realizzazione di un Centro Operativo Nazionale per  le Emergenze Civili dell’Agenzia Nazionale di Protezione Civile albanese”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per un ammontare 1 milione di Euro, è stato realizzato il Corso per gli esperti della Protezione Civile albanese in collaborazione ed in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiana e della Protezione Civile Toscana/Città Metropolitana di Firenze.

Alla formazione, realizzata tramite cinque moduli formativi teorici, alla quale hanno partecipato 24 esperti albanesi del sistema della Protezione Civile, è stata aggiunta un’esercitazione pratica volta a perfezionare la risposta della Protezione Civile Albanese in seguito ad eventi catastrofici, per la gestione di differenti tipologie di emergenze (alluvioni, incendi, terremoti, ecc).

La seconda parte del corso si svolgerà in Italia, presso il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiana e presso la Protezione Civile Toscana/Città Metropolitana di Firenze.

Visti gli eventi calamitosi in aumento negli ultimi anni, il programma è fortemente   corrispondente ad una priorità sempre crescente del Governo Albanese, sia a livello centrale sia a livello locale: le emergenze civili.

I corsi intendeno coinvolgere, in maniera strutturata, sostenibile e proattiva, il know-how italiano della Protezione Civile, un modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale.

Stato di diritto, diaspora e società civile

Il Direttore AICS Luca Maestripieri è giunto a Tirana per una visita di due giorni, nel corso della quale ha incontrato lo Staff Aics, la società civile ed esponenti del Governo albanese, dei media e della comunità internazionale. Ha partecipato all’apertura di nuove iniziative, tra cui il primo progetto eseguito dal Consiglio Superiore della Magistratura a sostegno della Scuola di Magistratura albanese nell’ambito della riforma costituzionale, alla presenza del Ministro della Giustizia Etilda Gjonaj, del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura italiano David Ermini, dell’Ambasciatore UE in Albania SE Luigi Soreca, dell’Ambasciatore d’Italia a Tirana SE Alberto Cutillo. Ha incontrato i beneficiari del marchio etico Made With Italy e i rappresentanti della società civile attivi in Albania. Con il Ministro della Cultura Elva Margariti, il Ministro della Diaspora Pandeli Majko, Brian Williams – UN Resident Coordinator – e l’Ambasciatore Cutillo è intervenuto alla presentazione dei primi importanti risultati del progetto Diaspora. Ha visitato il One Stop Shop Adisa di Tirana, un’innovazione determinante nell’offerta di servizi pubblici al cittadino più trasparenti e di qualità. Si è trattato di una visita intensa e ricca di appuntamenti che ha messo in risalto l’impegno italiano nel Paese con le Istituzioni nazionali, la comunità internazionale e la società civile.