AICS Tirana per la valorizzazione del patrimonio culturale albanese nei parchi archeologici di Bylis e Klos

Tirana, 20 Settembre 2024_Si riunisce il primo Comitato di Pilotaggio del progetto “Bylis” (titolo completo: EU for Economic Development – Tourism-led, Local Economic Development, with a Focus on Cultural Heritage), finanziato dall’Unione Europea e realizzato da AICS Tirana per un importo di 6 milioni di euro, cui si aggiunge una partecipazione finanziaria italiana di 250.000 euro.

L’importante iniziativa interviene nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale albanese ed intende rinnovare i siti archeologici di Bylis e Klos, nella Regione di Mallakastra, creando un centro visitatori ed un museo, migliorando l’accessibilità, realizzando attività di formazione per studenti ed esperti, promuovendo i due siti come meta turistica locale ed internazionale. Si tratta di una significativa opportunità di rilancio dell’economia nell’area, attraverso un coinvolgimento delle comunità locali e di tutto il comparto del patrimonio culturale albanese.

Partner principale del progetto è il Ministero per l’Economia, la Cultura e l’Innovazione albanese. La Viceministra Lira Pipa ha partecipato al meeting e sottoscritto il nuovo piano di lavoro, presentato dalla Titolare di AICS Tirana Stefania Vizzaccaro e firmato anche dal Rappresentante della Delegazione UE Hubert Perr.

In qualità di observer, hanno partecipato anche la Direttrice dell’Agenzia Statale per la Programmazione Strategica e il Coordinamento dell’Assistenza (SASPAC), Eridana Cano, insieme al Sindaco di Mallakastra, Qerim Ismailaj, gli accademici Gëzim Hoxha e Adem Bunguri, dell’Accademia delle Scienze d’Albania e dell’Istituto di Archeologia, e la Direttrice del Parco Archeologico di Apollonia e Bylis.

Europe Weeks 2021.

L’Italia alle settimane europee in Albania, 9-29 maggio 2021. Di seguito l’Agenda italiana.

Terzo incontro del Comitato degli stakeholder del Progetto EU4justice

Tirana, 23 settembre 2024_ Presso il Tirana International Hotel si è tenuta oggi la terza riunione del Comitato degli stakeholders del progetto EU4Justice, progetto finanziato dall’Unione Europea e co-finanziato da Italia e Francia. I rappresentanti di tutti i partner del consorzio – l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), partner capofila, Fundación Internacional y para Iberoamérica de Administración y Políticas Públicas (FIIAPP), e Expertise France (EF) -, i rappresentanti della Delegazione Europea in Albania insieme ai beneficiari del progetto e di altri attori rilevanti nel settore hanno partecipato all’incontro per discutere lo stato di avanzamento delle attivita realizzate negli ultimi 6 mesi e il prossimo piano di lavoro.
Il team di progetto ha presentato un quadro generale dei principali risultati e delle sfide da affrontare, insieme ad un breve sommario delle attivita’, degli esperti mobilitati, delle missioni, dei corsi di formazione/workshop e dei gruppi di lavoro supportati. Secondo il nuovo piano di lavoro, presentato e discusso durante l’incontro, le prossime attività si concentreranno sul rafforzamento della cooperazione con i beneficiari per rispondere alle loro esigenze e aspettative, attraverso il lavoro dedicato del team di progetto che verra’ supportato da esperti internazionali in missione a breve termine.
L’obiettivo generale del progetto è quello di sostenere le istituzioni di governo del sistema giudiziario in Albania nell’implementazione della riforma della giustizia, rafforzandone l’indipendenza, la trasparenza, l’efficienza, la responsabilità, migliorando il coordinamento interistituzionale e costruendo la fiducia del pubblico nel sistema giudiziario, in linea con gli standard e le migliori pratiche europee.
Il progetto, iniziato ufficialmente il 3 febbraio 2023, per un ammontare totale di 3,43 milioni di euro, continuerà a sostenere i beneficiari nell’attuazione della riforma della giustizia.

L’Italia alla Europe Weeks 2021.

20 giorni in viaggio attraverso l’Albania rurale, per incontrare le comunità e promuovere il percorso di integrazione europea. Guarda il video e la galleria fotografica.