Tracce di Pace – sul numero di Gennaio della Rivista del Club Alpino Italiano si parla di NaturKosovo e della Via Dinarica

La collaborazione tra il Club Alpino Italiano e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, iniziata con NaturKosovo e rilanciata e rafforzata dalla recente Convenzione firmata lo scorso 24 novembre, si basa sulla comunanza di intenti e di modalità operative. La Convenzione consentirà un maggior apporto tecnico-professionale del CAI nei singoli interventi di cooperazione allo sviluppo sulle aree montane dei paesi partner. La valorizzazione di queste aree, spesso prive di infrastrutture, e quindi ancora afflitte da importanti tassi di povertà, rientra nelle azioni di sostegno allo sviluppo sostenibile delle economie e delle comunità locali proprie dell’operato dell’Agenzia.
L’indiscussa expertise del CAI consentirà la creazione di percorsi e sentieri naturalistici, generatori di turismo sostenibile e quindi di lavoro dignitoso per le comunità locali, anche grazie alla formazione professionale fornita dal CAI per figure quali Accompagnatori, Guide alpine o Soccorritori. Sarà preziosa anche la capacity building sviluppata dal CAI nella gestione dei territori montani, che potrà costituire un modello da replicare con le autorità e gli amministratori locali, così come il supporto nel definire policies virtuose di raccolta e gestione di contributi che potranno essere investiti in nuove infrastrutture e potenziamento dei servizi.

Marco Riccardo Rusconi – Direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

PDF dell’articolo: Lo Scarpone gennaio 2025