News

22/02/2024

La Cooperazione Italiana e l’integrazione dell’area adriatico-balcanica

Martedì 20 febbraio il Direttore AICS Marco Riccardo Rusconi, insieme alla Titolare della Sede di Tirana Stefania Vizzaccaro e la Vice Titolare Letizia Fischioni, ha partecipato alla Riunione degli Ambasciatori d’Italia nell’area adriatico-balcanica a Skopje, in Macedonia del Nord.
Read More
23/01/2024

La sviluppo del turismo nasce dalla sostenibilità ambientale.

Leggi l'articolo e guarda il video pubblicato su Repubblica.
Read More
18/01/2024

Workshop “Il Mare dei Mestieri”

Il 15 gennaio 2024 si è svolto presso Palazzo Mocenigo, a Venezia, il workshop "Il Mare dei Mestieri", ospitato dalla...
Read More
07/11/2023 / notizie ITA

Sostegno all’uguaglianza di genere. Call for proposals.

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Tirana ha pubblicato l’Avviso per l’affidamento dell’Iniziativa “Sostegno all’uguaglianza di genere,...
Read More
20/10/2023 / notizie ITA

ANNUAL REPORT 2022. Leggi tutte le info sull’impegno italiano di cooperazione nei Balcani Occidentali.

Clicca qui per leggere l'Annual Report 2022 della Sede Aics di Tirana
Read More
19/09/2023 / notizie ITA

NUOVI ORIZZONTI. Inaugurata la nuova Scuola Agraria di Fier Rakip Kryeziu.

Il 13 settembre è stata inaugurata la scuola "Rakip Kryeziu" di Fier, dando un nuovo inizio all'anno scolastico per i 180 studenti attualmente iscritti. Si tratta del momento culminante del programma " Istruzione e alla Formazione Professionale attraverso l'innovazione" (AID 11000), finanziato dal Governo italiano e attuato dalla sua controparte, il Ministero dell'Economia e delle Finanze albanese.
Read More
09/08/2023 / notizie ITA

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ALBANIA E’ UNA SICUREZZA DELL’ITALIA. 

Con il progetto SAFIAL, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Albania per un valore di 2 milioni e 400 mila euro, il Governo italiano sostiene lo sviluppo delle capacità di controllo fitosanitario dello Stato albanese. La sicurezza alimentare, nei suoi aspetti che più riguardano la salute delle persone, è un elemento prioritario dell’impegno italiano di cooperazione, perché, da un lato, accresce le certezze sulla qualità del commercio da e per l’Albania, dall’altro, offre ai cittadini italiani in visita in Albania e ai cittadini albanesi che si preparano a entrare in Europa maggiori garanzie sulle produzioni agroalimentari e sulla propria salute. 
Read More
27/06/2023 / notizie ITA

Conclusa la prima fase dei corsi di formazione per gli esperti della Protezione Civile Albanese

Dal 21 al 28 giugno 2023, a Tirana, nell’ambito del progetto “Realizzazione di un Centro Operativo Nazionale per  le Emergenze Civili dell’Agenzia Nazionale di Protezione Civile albanese”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per un ammontare 1,2 milioni di Euro, è stato realizzato il Corso per gli esperti della Protezione Civile albanese in collaborazione ed in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiana e della Protezione Civile Toscana/Città Metropolitana di Firenze.
Read More
21/06/2023 / notizie ITA

IL MESTIERE DI PROTEGGERE.

Iniziato l’addestramento degli operatori dell’Agenzia Nazionale della Protezione Civile albanese. Un’Albania protetta è un’Albania europea. L’Italia c’è e continuerà a esserci.
Read More
08/06/2023 / notizie ITA

PROGETTO “NATURALBANIA”: UN NUOVO CENTRO DI RECUPERO PER TARTARUGHE MARINE A VALONA

Tirana, 6 giugno 2023 - Si è svolto presso il Consolato Generale d’Italia di Valona l’evento conclusivo del progetto “NaturAlbania: azioni di capitalizzazione e valorizzazione nel contesto territorio e ambiente”, del valore di € 1.2M finanziati a dono dal Governo Italiano per la tutela del capitale naturale albanese. Presenti la Console Generale d’Italia a Valona Iva Palmieri e la Direttrice dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nei Balcani Occidentali (AICS), Stefania Vizzaccaro. Per il Governo Albanese erano presenti la Vice Ministra del Turismo e dell’Ambiente, Vilma Bello, e la Direttrice dell’Agenzia Nazionale per le Aree Protette, Daniel Pirushi, così come i direttori delle Amministrazioni Regionali delle Aree Protette dei territori oggetto dell’intervento.
Read More
1 3 4 5 6 7 12