NaturKosovo, conferenza finale del progetto: l’impegno italiano per la promozione turistica e il rafforzamento istituzionale locale in Kosovo

Deçan/Dečani, 20 Novembre 2025_Si è svolta stamani la conferenza finale del progetto “NaturKosovo: il capitale naturale e culturale in Kosovo e lo sviluppo turistico sostenibile della Via Dinarica”, alla presenza di S.E. l’Ambasciatore d’Italia in Kosovo Maurizio Antonini, della Ministra ad interim dell’Industria, Imprenditoria e Commercio della Repubblica del Kosovo R. Hajdari e di Letizia Fischioni, Titolare reggente della Sede AICS regionale di Tirana.

Organizzata dall’ONG “Volontari nel Mondo RTM”, la conferenza ha dato modo di presentare le attività realizzate, i risultati raggiunti e le buone pratiche sviluppate nei tre anni di progetto (maggio 2022 – novembre 2025), in particolare:

  • il consolidamento del tratto kosovaro della Via Dinarica, coordinato dagli esperti del Club Alpino Italiano (CAI). Coi suoi 160 km di estensione e suddiviso in 13 tappe, questo percorso escursionistico si trova all’interno del Parco Nazionale delle “Montagne Maledette” (Bjeshket e Nemuna);
  • il rafforzamento delle istituzioni locali, con 2 principali focus: l’accrescimento dell’offerta turistica e la creazione di percorsi tematici nelle municipalità di Peja/Peć, Deçan/Dečani e Junik, con l’attivazione di un servizio di soccorso alpino affidabile, e l’acquisto di materiali individuali e di squadra, grazie al lavoro di formazione guidato dagli esperti del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico italiano (CNSAS);
  • il sostegno a 31 micro e piccole imprese turistiche locali (strutture ricettive, servizi e sport di montagna, produzioni agroalimentari e artigianali tipiche, ecc.) grazie al Fondo di Dotazione di 360.000 Euro;
  • la promozione del marchio “Via Dinarica Kosovo”, curata da Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) a livello Europeo e da UTALAYA Foundation a livello regionale, tramite la partecipazione a fiere ed eventi di settore, promozione con giornalisti e tour operators.

A conclusione dell’evento si è svolta anche la firma del Memorandum of Understanding per affidare il marchio Via Dinarica Kosovo a un consorzio di enti ed istituzioni locali. Firmatari dell’MoU sono stati i sindaci G. Muhaxheri (Peja/Peć), B. Ramosaj (Deçan/Dečani) e R. Shehu (Junik), insieme a A. Nikçi, Presidente della Federazione di Alpinismo e Arrampicata Sportiva del Kosovo.

*****

NaturKosovo” è un progetto con budget di 1.8 milioni di Euro finanziato dalla Cooperazione Italiana e realizzato da Volontari nel Mondo RTM e CELIM Milano, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, il Corpo Nazionale Italiano di Soccorso Alpino e Speleologico, l’Associazione Italiana per il Turismo Responsabile e UTALAYA Foundation.

 

Pubblicato in .