Tirana, 15 ottobre 2025 – Ricorre oggi la Giornata Internazionale delle Donne Rurali, celebrazione particolarmente sentita in Albania dove le disparità sociali ed economiche nel mondo agricolo rendono attuali e spesso urgenti politiche in favore delle donne che vivono nelle aree rurali.
La Cooperazione Italiana si rivolge con particolare attenzione alle donne e alle ragazze di zone rurali ed marginali delle regioni del Nord del Paese, attraverso 2 iniziative realizzate da UN Women e dalle OSC italiane CIES e COSPE. Lanciati alla fine dello scorso anno con un evento a Scutari, questi progetti combinano attività in collaborazione con le istituzioni locali per migliorare la governance locale della dimensione di genere e l’accesso all’informazione sui diritti e sulle risorse fondiarie, cosi facilitando il riconoscimento del ruolo economico e sociale delle donne rurali.
Proprio nel quadro di queste iniziative nasce la partnership a supporto del Pro Rural Women 2025, evento organizzato da ANRD – Albanian Network for Rural Development, che sin dal 2019, divenuto negli anni una vera e propria piattaforma di confronto ed advocacy, capace di mettere insieme attori di vario genere per raggiungere risultati sempre piu concreti per la salute, l’emancipazione sociale e finanziaria, nonchè la partecipazione delle donne ai processi decisionali, a livello locale e nazionale.
L’edizione di quest’anno è stata ospitata presso il MARD – Ministero per l’agricoltura e lo Sviluppo Rurale ed ha visto succedersi testimonianze di donne e ragazze impegnate nel settore agricolo con un focus sui diritti di proprietà di terreni, la terza edizione del Premio Liljana Isakaj rivolto a donne impegnate nell’emancipazione femminile nel mondo rurale ed un’exhibition di prodotti agro-alimentari e artigianali. Presenti anche il Primo Segretario – Capo dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Tirana Mario De Rosa, rappresentanti di UN Women e FAO, oltre al nuovo Ministro di Agricoltura e Sviluppo Rurale recentemente designato, Andis Salla.
La Vice Titolare di AICS Tirana, Letizia Fischioni, nei saluti introduttivi ha dichiarato: “Il focus tematico di quest’anno, dedicato al tema delle rendite fondiarie, risulta importante ed urgente, riconoscendo quanto le strutture patriarcali abbiano storicamente plasmato le dinamiche familiari e creato ostacoli all’emancipazione femminile. La conoscenza è un primo passo fondamentale per superare le sfide: senza comprendere la situazione attuale, non possiamo intervenire con azioni efficaci”.









