Tirana, 16 Ottobre 2025_Una mattinata di scambi ed interessanti riflessioni è stata organizzata oggi al Tirana International Hotel, di fronte alla Piazza Skanderberg sempre piena di turisti che vengono a visitare la capitale albanese.
Grazie al progetto promosso “Laghi d’Albania”, realizzato da un consorzio guidato dalle OSC COSV e VIS, un ricco parterre di attori coinvolti in quest’iniziativa e nel settore del turismo sostenibile in Albania si sono incontrati e in 3 specifici panel hanno affrontato i temi chiave delle partnership, delle economie sociali capaci di proporre modelli alternativi di turismo e spunti per una governance locale che contribuisca allo sviluppo di nuove opportunità.
La conferenza si inserisce in un momento importante in Albania per la promozione turistica. La strategia nazionale per il turismo 2024-2030 intende infatti promuovere pratiche di turismo sostenibile alternative, eco-turismo e con forte aggancio con le comunità locali, nella consapevolezza che i temi dell’inclusione sociale e della protezione ambientale siano elementi imprescindibili per un turismo lento, consapevole, sostenibile.
“Per la Cooperazione Italiana, il turismo sostenibile è molto più di un’opportunità economica: è un modo per promuovere l’inclusione sociale, proteggere il patrimonio naturale e culturale, rafforzare le identità locali” ha affermato la Vice Titolare di AICS Tirana Letizia Fischioni, tra i relatori nella sessione introduttiva. “Nei Balcani occidentali AICS si impegna a integrare la tutela ambientale, la conservazione della biodiversità e la promozione culturale in modelli turistici che creino opportunità a lungo termine per le comunità locali, soprattutto per i giovani” ha poi concluso Fischioni.







