One Water: la Sede AICS di Tirana al meeting regionale sulla gestione delle risorse idriche nei Balcani  

Bari, 15-16 settembre 2025 – La Sede AICS di Tirana ha partecipato al “Regional Meeting on Sustainable  Water Resources Management in the Balkans”, organizzato dal CIHEAM Bari nel quadro del progetto One Water, finanziato dal MAECI. Due giornate dedicate a rafforzare il dialogo per una governance interregionale e sostenibile delle risorse idriche nei Balcani Occidentali. Presenti all’incontro la Vice Titolare Letizia Fischioni e due esperti del settore agricoltura e sviluppo rurale, a testimonianza dell’impegno della Cooperazione Italiana nella regione.

 La prima giornata, ospitata presso la sede del CIHEAM Bari, ha visto alternarsi interventi istituzionali e tavoli tecnici volti a illustrare le strategie a livello paese e i relativi piani d’azione riguardanti la gestione delle risorse idriche e la prevenzione e mitigazione dei rischi ad esse collegate. Nei gruppi di lavoro tematici, i partecipanti hanno discusso di digitalizzazione, utilizzo dell’acqua nel settore primario e gestione del rischio di catastrofi naturali, individuando priorità comuni e possibili sinergie, in un’ottica di coordinamento a livello regionale.

 Il giorno successivo, nell’ambito della Fiera del Levante di Bari, si è tenuta la conferenza internazionale “MED WATER LAB – Quali sfide e opportunità per la gestione dell’acqua del Mediterraneo allargato”, un evento che ha riunito rappresentati ed esperti di settore per discutere delle sfide nella gestione sostenibile dell’acqua, con una sessione sugli esiti del meeting regionale sull’area Balcanica. Nel suo intervento, la Vice Titolare Fischioni ha sottolineato come diverse iniziative della Sede AICS Tirana rispondano direttamente alle priorità espresse dai sei Paesi partner, in particolare per quanto riguarda il rafforzamento delle competenze tecniche e di organizzazione dei consorzi irrigui per una gestione irrigua sostenibile e per una migliorata gestione delle risorse idriche, tramite sistemi di monitoraggio e definizione delle tariffe. 

 Attraverso One Water, l’Italia promuove il dialogo e lo scambio di buone pratiche tra i Paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di definire linee guida comuni per un uso sostenibile delle risorse idriche. L’iniziativa mira al tempo stesso a favorire una crescita economica equa delle comunità locali e a rafforzare una vera e propria “Diplomazia dell’Acqua” in un Mediterraneo sempre più caldo e segnato dalla scarsità di un bene essenziale per la vita e la pace.

 

Pubblicato in .