Continua il lavoro congiunto tra Italia, Albania ed Unione Europea per migliorare il Parco Archeologico di Bylis

Bylis, Albania_20.06.2025 – La seconda riunione del Comitato Direttivo del progetto “UE per lo Sviluppo Economico – Sviluppo Economico Locale guidato dal Turismo, con un focus sul Patrimonio Culturale” si è tenuta presso il Parco Archeologico di Bylis, riunendo alti rappresentanti del MEKI (Ministero dell’Economia, della Cultura e dell’Innovazione), della Delegazione dell’Unione Europea in Albania, dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e delle istituzioni nel settore del patrimonio culturale albanese. Il comitato ha discusso le questioni chiave del progetto, definito le priorità e concordato i prossimi passi.

La riunione è stata preceduta da una visita al Parco Archeologico, durante la quale i membri del Comitato e gli ospiti hanno avuto modo di conoscere il concept per il nuovo centro multifunzionale e le iniziative volte a migliorare l’accessibilità per i visitatori. Esperti internazionali attualmente impegnati nel progetto hanno condiviso le metodologie adottate e sottolineato il potenziale impatto che un migliore accesso potrebbe avere sulla gestione del sito e sulle comunità circostanti.

Gli esperti di conservazione hanno poi presentato i progressi del piano di gestione per la conservazione del parco e i progetti in fase di sviluppo da parte di un consorzio italo-albanese di esperti internazionali, già al lavoro su siti di fama internazionale, tra cui il Colosseo a Roma. La visita è proseguita con un incontro con i 15 partecipanti selezionati dal Programma di Formazione per Guide Turistiche Locali, finanziato dall’UE.

La delegazione ha anche visitato gli straordinari mosaici di Bylis, dove AICS Tirana ha presentato il programma di capacity building, previsto per settembre 2025. Il programma mira a formare non solo la nuova amministrazione del parco, ma anche studenti e professionisti del patrimonio culturale provenienti da tutta l’Albania.

Dopo la visita in loco, i partecipanti si sono trovati per la riunione del Comitato Direttivo. La sessione si è aperta con il discorso di benvenuto della Direttrice della Sede AICS di Tirana Stefania Vizzaccaro, che ha sottolineato l’importanza strategica del progetto nel migliorare l’accessibilità del parco e nel coinvolgere le comunità locali per un futuro economico sostenibile attraverso il patrimonio culturale. La Direttrice Vizzaccaro ha ribadito l’impegno di AICS per uno sviluppo inclusivo e partecipativo nel settore del patrimonio culturale in Albania.

Lira Pipa, Vice Ministra dell’Economia, della Cultura e dell’Innovazione, ha poi rilasciato una dichiarazione in cui ha delineato i principali impegni del Ministero attraverso le proprie istituzioni, nonché le aspettative del Ministero in merito ai risultati del progetto.

Andrea Ferrero, Capo della Sezione per lo Sviluppo Economico e Sociale Sostenibile presso la Delegazione dell’Unione Europea in Albania, ha sottolineato l’importanza delle autorizzazioni per il centro multifunzionale e i progetti di conservazione da parte degli enti statali albanesi competenti, viste le scadenze serrate per l’attuazione del progetto.

Ilir Parangoni, Manager del progetto presso AICS Tirana, ha tenuto una presentazione dettagliata, evidenziando i principali risultati raggiunti da settembre 2024 a maggio 2025 e le tappe previste fino alla fine del progetto. I partner della Regione Emilia-Romagna hanno contribuito alla presentazione, informando i partecipanti circa le attività svolte con la comunità locale.

Le discussioni si sono concentrate sulle prossime attività, previste per il 2025 e per il 2026. La priorità è stata data alle opere infrastrutturali da realizzare per l’accessibilità e la conservazione del parco. L’incontro si è concluso con uno scambio di opinioni costruttivo sullo stato di avanzamento complessivo del progetto e con l’approvazione formale del cambio di partner dall’Università di Bologna (UNIBO) al Politecnico di Milano (POLIMI) e del quadro logico rivisto.