Tirana, 12 marzo 2025 – AICS Tirana e Istituto di Archeologia albanese (IA) hanno firmato stamani un Memorandum d’Intesa per collaborare al Piano di Conservazione e al Centro Multifunzionale del Parco Archeologico di Byllis (che include le antiche città di Byllis e Klos). Si tratta di un passaggio importante, nel quadro del progetto finanziato dall’Unione Europea “UE per lo Sviluppo Economico – Sviluppo Economico Locale trainato dal Turismo, con un focus sul Patrimonio Culturale”, per coinvolgere nella realizzazione un importante Ente albanese impegnato nella ricerca archeologica, garantire il rispetto degli standard scientifici ed operativi, rendere sostenibili i risultati che si intende raggiungere.
Stanno partendo proprio in queste settimane le attività del progetto, che punta a conservare il sito archeologico di Byllis e quello adiacente di Klos, situati a circa 50 km ad Est di Valona, migliorando i servizi e l’offerta per i visitatori ma anche intervenendo per lo sviluppo delle comunità locali, supportando filiere produttive ed occupazione.
“Questo Memorandum d’Intesa rappresenta un passo importante avanti nella conservazione e promozione del nostro prezioso patrimonio archeologico” ha dichiarato l’Accademico Skënder Gjinushi, Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Albania. “L’Accademia apprezza profondamente la partnership con AICS, che ha dimostrato un impegno costante per la conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale; d’altra parte, l’esperienza dell’Istituto di Archeologia nel Parco Archeologico di Byllis ha consentito di sviluppare un ricco patrimonio di conoscenze e pratiche di successo presso l’Istituto, che contribuiranno in modo significativo a questo progetto”.
Stefania Vizzaccaro, Direttrice della Sede Regionale di AICS Tirana, ha sottolineato l’importanza di questa partnership per l’attuazione del progetto nel Parco Archeologico Nazionale di Byllis: “AICS è impegnata a sostenere e realizzare progetti che promuovano il patrimonio culturale e contribuiscano allo sviluppo locale. Questo Memorandum garantirà che le infrastrutture turistiche e i progetti di conservazione siano implementati con standard elevati e in collaborazione con esperti locali”.