Lanciato a Tirana un nuovo progetto per l’empowerment socioeconomico delle donne nelle aree rurali dell’Albania settentrionale

Tirana, 7 marzo 2025 – Il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, Il Ministero della Salute e degli Affari Sociali e UN Women, con il sostegno del Governo italiano attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – Ufficio di Tirana hanno ufficialmente lanciato un nuovo progetto per promuovere l’emancipazione economica delle donne nelle aree rurali dell’Albania settentrionale. Il progetto, finanziato con 2,1 milioni di euro per una durata complessiva di 36 mesi nel periodo 2024–2027, mira a rafforzare la governance sensibile al genere, contrastare la violenza di genere e promuovere l’emancipazione economica e sociale delle donne nelle comunità rurali.

 L’iniziativa si concentra su quattro municipi dell’Albania settentrionale: Shkodër, Bulqizë, Malësi e Madhe e Dibër, selezionati in base alle loro sfide socioeconomiche, tra cui elevati livelli di disoccupazione femminile, povertà e limitato accesso ai servizi. Il progetto prevede un intervento integrato volto a:

  • Rafforzare i meccanismi di governance locale per garantire politiche e servizi equi e inclusivi per le donne;
  • Sostenere l’emancipazione economica delle donne attraverso la formazione e lo sviluppo di competenze imprenditoriali e professionali;
  • Promuovere catene del valore sensibili al genere nel settore agricolo e dell’artigianato;
  • Contrastare la violenza di genere e migliorare i servizi di supporto alle sopravvissute;
  • Sensibilizzare le comunità locali sui diritti delle donne e sull’uguaglianza di genere.

Alla cerimonia di lancio sono intervenute la Ministra dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, Anila Denaj, e l’Ambasciatore d’Italia in Albania, Marco Alberti. “L’Italia sostiene con forza l’empowerment delle donne nelle aree rurali dell’Albania, nel quadro dell’SDG 5 e quale fattore di crescita e sviluppo sociale” – ha dichiarato l’Ambasciatore. “Lanciamo oggi questo progetto, sostenuto dalla cooperazione italiana, per celebrare in modo concreto la Festa della Donna. Siamo grati ai Ministeri albanesi della Salute e dell’Agricoltura, a UNWOMEN e alle varie ONG coinvolte per la collaborazione”.

La Ministra dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, Anila Denaj, ha dichiarato che il progetto “Empowerment delle Donne per lo Sviluppo Rurale nell’Albania Settentrionale” rafforzerà 220 donne straordinarie a Bulqiza, Dibra, Malësia e Madhe e Shkodra, che riceveranno supporto per costruire il loro futuro nell’apicoltura, nel settore alimentare e nell’agriturismo.
Sottolineando l’importanza di potenziare le donne nelle zone montane attraverso politiche settoriali e schemi di supporto, la Ministra ha aggiunto: “Da 600 donne beneficiarie di schemi di sovvenzione oggi siamo arrivati a 6000, ma la sfida rimane: come aumentare la rappresentanza delle donne nell’imprenditoria rurale. Con nuovi investimenti in agricoltura, agriturismo e finanziamenti agevolati per le piccole imprese, vogliamo creare un’economia più forte e più giusta per le donne imprenditrici. Queste non sono politiche a breve termine, ma parte di una visione quinquennale per un’Albania più sviluppata e più integrata in Europa“.