Rimini, 9 Maggio 2025_Bilancio positivo per AICS Tirana al MacFrut 2025, dove sono stati presentati i prodotti di 13 aziende agricole albanesi – in partnership con UNDP – e realizzati incontri con operatori italiani e internazionali.
Si tratta del secondo anno consecutivo di AICS Tirana alla fiera riminese dedicata al settore ortofrutticolo, a testimoniare la continua presenza sul territorio e l’impegno della Sede a supporto dei piccoli produttori agricoli albanesi. Presenti 6 olii extra vergine di oliva da Lushnje e Tirana (Alsa, Bakiasi, Bekstashi, Darsia, Shkalla e Xhebexhiu), frutta, in particolare ciligie, e succhi da Peshkopi e Puka (Kop Frut Diber, Dibra fruit e Dalmacia), verdure sottaceto da Lushnje (Tabaku e Alfa), piante medicinali e erbe/olii essenziali da Gramsh e Tirana (Vasilis Organic e Albkalustyan).
Molti i visitatori interessati al lavoro di AICS in Albania per lo sviluppo rurale, come anche gli operatori che, tramite la piattaforma B2B predisposta dalla fiera, hanno incontrato i produttori albanesi e con loro attivato un dialogo in vista di potenziali accordi commerciali. L’azienda Dalmacia, ad esempio, beneficiaria del progetto promosso “Ruralbania” (realizzato da RTM Volontari nel Mondo), è riuscita a promuovere i propri succhi di frutta della zona di Puka a buyer provenienti da Emirati Arabi, Polonia e Nord Italia. Con un operatore lombardo in particolare, l’incontro si è spinto oltre la presentazione reciproca e un confronto sul catalogo di Dalmacia, per arrivare a discutere accorgimenti per migliorare il packaging e la prenotazione di un acquisto pilota necessario a verificarne le possibilità commerciali.
Oltre ai produttori, anche 3 funzionari del MARD – Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale albanese hanno partecipato alla fiera e alle attività dello stand di AICS Tirana. Il Dott. Festim Shytaj ha anche avuto modo di intervenire in qualità di panelist al seminario su produzione e commercializzazione dell’olio d’oliva in Albania ed Italia, organizzato da AICS Tirana in collaborazione con Università di Bologna e Tecnopolo Forlì-Cesena. Insieme a relatori provenienti dal mondo accademico e della ricerca, del sostegno pubblico al settore e dell’imprenditoria di entrambi i Paesi, il workshop si è rivelato un’occasione di analisi e riflessione stimolante, tanto per i produttori albanesi quanto per il pubblico italiano. A seguire, presso lo stand di AICS Tirana, la dott.ssa Tullia Gallina Toschi e capo panel Sara Barbieri dell’Università di Bologna hanno distribuito campioni di olio d’oliva albanese ed italiano, illustrando tecniche di degustazione e principi di assaggio – un esercizio molto utile per i produttori albanesi, per comprendere pregi e limiti dei propri olii e migliorare i processi di produzione.
Appuntamento il 21 Aprile 2026 per la prossima edizione del MacFrut!